Adoro le lunghe cotture: mi piace sentire il sobbollire della pentola sul fuoco lento, il profumo che si diffonde lentamente per casa, la sensazione di “famiglia” che ha quel cibo preparato con tanta pazienza che va governato e rimestato piano piano con delicatezza quasi a non volerlo sciupare.
Un cibo di conforto che riporta a sapori che si conoscono e che si serve in tavola dentro la pentola nella quale è stato custodito per ore.
Nella preparazione dello spezzatino è di fondamentale importanza la pentola nella quale verrà cotto: sceglietene una adatta alle lunghe cotture, in ghisa, in coccio, in ceramica, etc.
Ogni ingrediente va scelto con cura a partire dalla carne, che sia manzo, vitello, pollo o maiale, chiedete al vostro macellaio un taglio adatto alle lunghe cotture. Per quanto riguarda le verdure il mio consiglio è di tagliarle in pezzi grossi ma regolari e di unirle alla carne in tempi diversi per evitare che si sfaldino in cottura.
Per accompagnare lo spezzatino ho pensato ad un pane di “carattere” con un aroma deciso conferito dall’aglio ma ingentilito dal profumo dell’origano.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di scamone di Chianina (o un altro taglio adatto ad una cottura lunga)
1 grossa cipolla
2 carote
1 foglia di alloro
1 foglia di alloro
500 g di patate piccoline
750 ml di brodo vegetale
750 ml di brodo vegetale
olio Evo
sale e pepe
sale e pepe
Procedimento:
Tagliate la carne in cubi di circa 2 centimetri e tamponatela con un foglio di carta assorbente.
Scaldate l’olio in una pentola (adatta ad una lunga cottura) e sigillate la carne poco per volta e tenetela in caldo.
Aggiungere la cipolla tagliata a fette spesse e fate cuocere fino a quando non diventerà trasparente e morbida. Unite la carne nella pentola, le carote tagliate in pezzi grossi, la foglia di alloro, versate il brodo e aggiungente l’ingrediente segreto: 2 cucchiai di salsa Worcestershire (non ve l’aspettavate!).
Salate, pepate e lasciate sobbollire a fiamma bassa per 60 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete le patate e proseguite la cottura per 30 minuti.
Lo spezzatino a questo punto dovrebbe essere pronto, lasciatelo riposare nella pentola per almeno mezzora in modo che si insaporisca bene.
Pane all’aglio e origano
da “la magia del forno
-ho apportato qualche piccola modifica alla ricetta originale-
“
Ingredienti:
500 g farina forte
8 g lievito di birra secco
300 ml di acqua
30 g di olio
10 g sale
1 cucchiaino di zucchero
2 teste di aglio
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio Evo
1 cucchiaio di origano
Procedimento:
Nella planetaria aggiungere la farina, il lievito, l’olio e lo zucchero, azionare la macchina ed aggiungere l’acqua un po’ per volta -la pasta dovrà risultare morbida ma non molle-. Aggiungete il sale e proseguite ad impastare per 10 minuti. Mettere l’impasto ottenuto in una terrina coperto con un telo fino al raddoppio dell’impasto -ci vorranno circa 2 ore-.
Nel frattempo pelate l’aglio e mettetelo in una teglia rivestita di carta forno, cospargetelo di sale e zucchero ed infornatelo a 200° C per 20 minuti o finchè non sarà dorato. Lasciatelo raffreddare e successivamente aggiungetelo all’impasto.
Mettete la pasta su una teglia ed allungatela a formare un ovale, copritela con della pellicola e lasciatela lievitare per 1 ora. Scaldate il forno a 220°C, spennellate il pane con dell’olio e cospargetelo di origano.
Cuocete per 30 minuti, lasciatelo raffreddare su una gratella.
posso dirlo?che godimento!!
baci
🙂
Wow che piatto Chiara, il pane all'aglio poi…posso solo immaginare la goduria 🙂
B u o n i s s i m o!!!
Appena ho letto ingrediente segreto, sono corsa a sbirciare la ricetta!E' davvero una grande idea l'aggiunta della salsa Worcestershire che regala sapidità a tutto il piatto. Mi hai messo una gran curiosità, cercherò di sfruttare questo accorgimento al più presto!Per il resto, ricetta fantastica, che sa di casa e di giornate fredde e lente trascorse ai fornelli. Brava!un bacione
Chiara
Grazie Chiara!
Quella piccola aggiunta regala al piatto quel gusto in più!
anche io adoro il lato slow, e la mia cara pentola di ghisa viene trattata come membro onorario della famiglia, poi sto pane ha prprio il profumo che piace a me, lo sento fino a qui
ahahahahahahah mi conforta sapere che non sono da sola 😀
grazie Lara
Che meraviglia, che colori e ho voglia di immaginarmi tutti questi profumi!!! gnammy! buoan giornata
Grazie!
Oh, quanto mi piace questo spezzatino! E la Worchestershire l'ho utilizzata da pochissimo in una torta di carne all'inglese.. l'abbinamento con la carne è divino!
Bellissima interpretazione.. e pane perfetto per il puccino!
Trovo anche io che sia proprio "quello che mancava", il pane è strong… ma io adoro l'aglio!
carissima, molto bello, ma non mangiando carne sono andata subito al pane ed è strepitoso, lo farò presto, mi piacciono i sapori che hai messo, poi adoro l'aglio…la domanda che vorrei porti è perché la cottura dell'aglio, quasi caramellato, per renderlo più delicato o altro?…un abbraccio
Ciao Tam! Lo so che non mangi la carne… anzi ho appena visto la tua versione veg e mi è piaciuta tanto, appena finisco di stirare passo 😉
Allora l'aglio viene cotto come i pomodorini confit ed acquista così un sapore dolce puoi anche cuocere una testa tutta intera avvolta nella carta stagnola solo che il risultato non saranno degli spicchi ben distinti ma una crema cmq saporitissima.
Fammi sapere, un abbraccio.
chiuso gli occhi e cerco di immaginare i sapori, uno spezzatino da urlo, ma un pane che profuma da matti!
In bocca al lupo, un abbraccio.
Grazie Fabiola sei un tesoro!
Worcestershire! geniale! ma xchè queste genialate non le ho mai!! qui ti sei aggiudicata la nomination sicuro!! il pane all'aglio e origano è da provare sicuramente
PS: adoro adooorroo quella pentolina!
ajhhahahhahaha farò un gruppo d'acquisto per la pentolina 😉
Come avevo scritto in un commento a Marina, quest'anno non so il motivo ma mi è presa una vera passione per lo spezzatino… di manzo, maiale e vitella, ho provato ogni tipo, con vino, in umido e pure con la birra, una sera! 🙂 Le cotture lente piacciono anche a me, mi trasmettono calma e insegnano che se hai pazienza le cose vengono meglio…
Il pane all'aglio mi ispira molto, al massimo poi si dorme non dallo stesso lato, ahaha! 😀
Secondo me è colpa di questo lentissimo inverno uggioso, dobbiamo pur riempire queste giornate casalinghe!
Un abbraccio cara Francesca
ma da quale mtc deriva, l''ingrediente segreto? dal chili con carne? o da qualche altra, delle mille e mille (e mille ) sperimentazioni fatte in questo gioco?
e comunque: te lo copio, tranquilla 😉
in cambio, ti darò la ricetta di una torta strepitosa di Jotam Ottolenghi, con dentro l'aglio caramellato. Non so se a te capita lo stesso, ma ogni volta che ho ospiti devo sempre chiedere loro se mangiano aglio o meno. E mi prende male, ogni volta, perché non sanno quello che si perdono, a dire "no grazie". Conosco questo pane, perchè l'ho già preparato e convengo con te sulla sua bontà. a maggior ragione se usato per fare la puccetta in uno spezzatino gustoso, saporito, "giustamente" vigoroso come il tuo. E' un abbnamento vincente, un piatto nel complesso equlibrato ma di grande personalità e pensato ed eseguito con sicurezza. Bravissima!
Ti svelo il segreto la Worchestershire l'ho scoperta nella sfida della cesar salad e da quel momento a casa mia è entrata di diritto tra le "non può mancare!", come vedi l'mtc non ti molla mai!!!
Io adoro sia l'aglio che la cipolla, quindi quando verrò a casa tua con me non ci saranno problemi 😉
Aspetto la ricetta della torta di Ottolenghi… mi sto già leccando i baffi!
Un abbraccio
che buono!!!anch'io adoro lo spezzatino, bravissima e imbocca al lupo!!!
buon week end
Grazie!!!
Bellissimo spezzatino! Anche la ricetta del pane mi piace, perché non amo molto l'aglio, ma il sapore sarà sicuramente meno forte e ci può stare.
Fabio
Cotto in forno confit l'aglio perde il suo vigore diventando dolce e caramellato… un abbraccio!
Amo lo spezzatino per gli stessi, identici tuoi motivi e godo letteralmente di questo MTC, mille spunti e idee e tagli di carne. E poi gli ingredienti segreti, che svolta 😉
Proverò anche il pane a leggere il post e il commento di Ale mi si è aperto un mondo, a presto
Sono davvero felice che ti sia piaciuto e sono ancor più felice che in questo "godimento" sono in compagnia! Ho in mente tantissime altre ricette… gnam!!!
ti abbraccio
Basta soltanto uno sguardo alle tue foto per capire che questo è un Sig. Spezzatino con la S maiuscola. Ed alla fine è proprio restare nei paraggi della tradizione, di quello che le nostre mamme ci hanno messo nei piatti con l'amore che le contraddistingue. Quelle patate e carote poi agguantano l'attenzione. NOn posso che essere commossa per la scelta della carne, ovviamente! Una bellissima proposta Chiara. Un bacio,
oh Patty grazie infinite per aver notato tutti i dettagli… ma tu sei splendida per questo!
Delizioso, questo spezzatino, che grazie alla Worcestershire assume accenti nuovi! Da provare assolutamente!
Curioso anche il pane all'aglio che hai scelto di abbinarci: un insieme saporito e intrigante!
Grazie Mari!
A me è piaciuto tantissimo ed il pane l'ho già rifatto 2 volte!!!
Baci