Non so voi ma io non ho mai idea di quando cadano le festività di Carnevale e di Pasqua, capisco sono che siamo vicini quando le vetrine delle pasticcerie si “vestono” a festa.
Se fate un giro per Roma vi accorgerete che non c’è pasticceria che non esponga trionfante frappe di tutti i tipi, zeppoline e castagnole.
Nuvole di zucchero a velo accompagnano queste gustose preparazioni che mi fanno letteralmente venire la bava alla bocca!!!
Non saprei dirvi qual’è il mio dolce preferito… ma di sicuro le castagnole meritano una considerazione speciale 🙂
Oggi ho il piacere di condividere con voi una ricetta del Maestro pasticcere Nazareno Lavini: le castagnole alla ricotta.
Con questa preparazione otterrete delle soffici palline ricoperte di zucchero che creano dipendenza, a piacere potrete aggiungere all’impasto del rum o del liquore all’arancia oppure, come tradizione vuole, una volta cotte potrete irrorarle con del liquore Strega o dell’ Alchermes.
Ingredienti:
50 g burro morbido
150 g zucchero semolato
la buccia di un’ arancia grattugiata
300 g ricotta di pecora
5 rossi d’uovo bio
400 g farina 00
100 g fecola di patate
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
150 g latte intero
olio di arachidi
zucchero semolato
Procedimento:
Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete i tuorli uno alla volta, quando saranno tutti incorporati aggiungete anche la ricotta e la buccia di arancia grattugiata.
Unite la farina setacciata con la fecola, il lievito ed il sale, alternandole con il latte. Impastate per pochissimo tempo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldate l’olio e immergete le quenelle di impasto che avrete formato aiutandovi con due cucchiaini. Friggete a fuoco medio le castagnole finchè non saranno ben dorate.
Non ho mai fatto le castagnole, perchè quelle classiche per i miei gusti sono troppo biscottose. I dolci fritti i piacciono morbidi e queste sono proprio nelle mie corde, mi piaccio!
Non mi parlare delle pasticcerie e dei panifici che mi rapiscono tutte le volte che ci passo davanti e chissà com'è, in preda ad una strana magia, entro e non esco mai senza un sacchetto di frappe o castagnole, rigorosamente fritte… e ultimamente non resisto neanche ai bignè di San Giuseppe, aiuto… 🙂 Qualcosa mi dice che dopo il pudding a breve anche questa ricetta sarà provata con gioia…
Cioè, che golaaaa!! Tutto quello che è fritto è buono, dai, ma la tua foto con queste palline fa venire voglissima. Purtroppo la ricotta di pecora qui non c'è proprio (è già tanto se c'è quella vaccina), però me le guardo e faccio finta di essere a casa tua…
prova ad indovinare…rubo la ricetta e la propongo al corso di domenica prossima. Posso? <3 dimmi di si….dimmi di si… dimmi di siiiii :))) bacio…ciao …tvb
ecco con la ricotta non le ho ancora provate!! le castagnole sono uno dei miei dolci preferiti le devo provare anche così!! sono sicura siano buonissime!!!
Sto giusto programmando una domenica pomeriggio a base di dolci fritti, e le tue castagnole ci starebbero benissimo! Adoro che siano a base di ricotta!!
Mi sembra di sentirne il profumo!!!! E di sentirne la dolcezza e la morbidezza data dalla ricotta!!! Io non amo i fritti 🙁 no no no…ma potrei anche fare un'eccezione per questa ricetta :-))))))
Odio friggere ma queste sembrano fantastiche…soprattutto perché contengono ricotta! Mi sa tanto che l'olio di arachidi finirà nel mio prossimo carrello della spesa…
Complimenti per questo blog e per la ricetta… nonostante la frittura hanno l'aria di essere soffici e asciutte. E finalmente… una castagnola senza le mmie odiate uvette !!! Grazie !
che bontà! e che tentazione! non ho mai fatto le castagnole, le tue sono davvero perfette… e mi fanno una gola pazzesca così tonde e soffici!
buon inizio settimana, a presto 🙂
Non ho mai fatto le castagnole, perchè quelle classiche per i miei gusti sono troppo biscottose. I dolci fritti i piacciono morbidi e queste sono proprio nelle mie corde, mi piaccio!
queste sono proprio morbidissime!!!
Non mi parlare delle pasticcerie e dei panifici che mi rapiscono tutte le volte che ci passo davanti e chissà com'è, in preda ad una strana magia, entro e non esco mai senza un sacchetto di frappe o castagnole, rigorosamente fritte… e ultimamente non resisto neanche ai bignè di San Giuseppe, aiuto… 🙂 Qualcosa mi dice che dopo il pudding a breve anche questa ricetta sarà provata con gioia…
ahahahahah golosona!!!
fammi sapere come ti son venute… aspetto ancora la foto del pudding!!!
baciiii
Cioè, che golaaaa!! Tutto quello che è fritto è buono, dai, ma la tua foto con queste palline fa venire voglissima. Purtroppo la ricotta di pecora qui non c'è proprio (è già tanto se c'è quella vaccina), però me le guardo e faccio finta di essere a casa tua…
va bene anche quella vaccina… anzi a dirla tutta la ricetta originale prevede proprio quella ma io da brava palermitana preferisco quella di pecora 😉
prova ad indovinare…rubo la ricetta e la propongo al corso di domenica prossima. Posso? <3
dimmi di si….dimmi di si… dimmi di siiiii :)))
bacio…ciao …tvb
Ma certamente! Tu sei la mia "ladra" preferita <3
ti lovvo!!!!
il sentimento è reciproco :)))
Chiara queste te le rubo anche io! ^_^ Complimenti anche per le foto, mettono veramente appetito!
Grazie Silvia! Poi fammi sapere come ti son venute 🙂
che meraviglia, sono perfette, belle tonde tonde… che voglia!!!
Alice
Grazie Alice!
ecco con la ricotta non le ho ancora provate!! le castagnole sono uno dei miei dolci preferiti le devo provare anche così!! sono sicura siano buonissime!!!
Provale, poi mi dirai!!!
Wow che meraviglia golosa!!!gnammy! nemmeno io so quando saranno le feste!!! ma si possono sempre mangiare!!! buona serata!!
oh yesss!
mmmmm…che meraviglia….hanno poi la misura giusta per essere mangiate una dopo l'altra, come le ciliegie… 😉
è proprio questa la fregatura… non si smette mai!!!
goduriose!!ed alla ricotta poi,morbidissime 🙂
🙂
Sto giusto programmando una domenica pomeriggio a base di dolci fritti, e le tue castagnole ci starebbero benissimo!
Adoro che siano a base di ricotta!!
Che castagnole siano allora!!!
Un mamma svengo! Queste sono una bomba meravigliosa!!!! 🙂
🙂
buone,le voglioo, bravissima perfette
Grazie!
Le rifaccio con la ricotta vaccina…rubo la ricetta!!!! 😉
Fammi sapere come ti sono venute 🙂
baci
mai assaggiata e mai fritta una castagnola! Quanto sono indietro…devo rimediare!!!
devi rimediare assolutamente!!!
Mi sembra di sentirne il profumo!!!! E di sentirne la dolcezza e la morbidezza data dalla ricotta!!!
Io non amo i fritti 🙁 no no no…ma potrei anche fare un'eccezione per questa ricetta :-))))))
uhhh buone!!!!!! alla ricotta mi mancano…vado sempre sulle classiche per comodità e gusti della family…queste me le segno!!!! baciiii
mamma mia….che gola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ne mangerei un quintale, le adoro le castagnole mmm mi fai venir voglia di farle!!!un bacio e buona giornata
Odio friggere ma queste sembrano fantastiche…soprattutto perché contengono ricotta! Mi sa tanto che l'olio di arachidi finirà nel mio prossimo carrello della spesa…
Un abbraccio
Complimenti per questo blog e per la ricetta… nonostante la frittura hanno l'aria di essere soffici e asciutte. E finalmente… una castagnola senza le mmie odiate uvette !!! Grazie !
Buonissime���������� a me , però , non sono venute così belle tonde. Come hai fatto tu?
con due cucchiaini ho formato delle palline. potresti mettere l'impasto in una sacca da pasticcere e tagliarlo mano a mano che esce 🙂
che bontà! e che tentazione! non ho mai fatto le castagnole, le tue sono davvero perfette… e mi fanno una gola pazzesca così tonde e soffici!
buon inizio settimana, a presto 🙂