Qualche giorno fa è stato il mio compleanno…25 anni e non sentirli 😉 hihihi vabè ne ho giusto qualcuno in più!
Quest’anno avevo voglia proprio di farmi per regalo un dolce con i fiocchi: una bella torta con tante candeline!!!
Per la realizzazione di questa bomba calorica mi sono rivolta alla mia “spacciatrice di zucchero” preferita: Fedora Aka Cranberry che, oltre ad essere una grande amica sempre gentile e disponibile, è un’infallibile pasticciera.
Proprio qualche giorno prima avevo visto una sua creazione su ifood e non ho saputo resistete a tanta delizia così ho provato a rifare la sua Madeira cake …ed il risultato? Bè potete vederlo da voi 🙂
La Madeira cake è un dolce tipico anglosassone che si presta perfettamente alle decorazioni in pasta di zucchero e ad essere sovrapposta in più piani. Per l’alta presenza di burro all’interno dell’impasto non è di certo un dolce soffice e leggero come può essere un pandispagna o una fluffosa, il mio consiglio quindi, per non renderlo ulteriormente “pesante”, è quello di preparare il dolce il giorno stesso in modo da non farlo riposare in frigorifero per troppo tempo altrimenti potreste trovarvi con un dolce troppo duro.
Ingredienti:
per la Madeira cake:
300g di farina00
240g di burro a temperatura ambiente
200g di zucchero
3 uova grandi
1 limone (succo e scorza)
1 bustina di lievito per dolci
per la crema pasticciera:
6 tuorli
100g zucchero
20g amido di mais
20g farina00
500g latte intero
per la bagna alla vaniglia:
150g acqua
70g zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
per la decorazione:
lamponi
more
fragole
fiori eduli
zucchero a velo
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 170° C. Montate il burro morbido insieme allo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche (o nella planetaria) fino ad ottenere un composto soffice e spumoso, aggiungete la scorza del limone biologico e unite un uovo alla volta alternadolo con un cucchiaio di farina; continuate in questo modo, incorporando delicatamente la farina setacciata ed il lievito. Infine aggiungiete il succo di limone.
Distribuite il composto in due stampi imburrati e infarinati da 16 cm e cuocete in forno per circa 50 minuti fino a completa duratura, fate la prova stecchino il dolce internamente deve risultare asciutto. Lasciate eaffreddare su una gratella per dolci e nel frattempo preparate la bagna e la crema.
Preparate la bagna alla vaniglia: portate ad ebollizione per 5 minuti l’ acqua con lo zucchero ed il baccello di vaniglia, lasciate raffreddare.
Preparate la crema pasticciera: sbattete leggermente le uova con lo zucchero e successivamente aggiungete la farina e l’amido setacciati, aggiungete il latte e la panna, che avrete fatto bollire con il baccello di vaniglia, a filo fino a ottenere un composto liscio aiutandovi con una frusta per evitare che si formino grumi. Fate cuocere la crema a fiamma bassa finchè non diventa densa, copritela con la pellicola per alimenti che metterete a contatto con la superficie e fatela raffreddare.
Assemblaggio della torta:
Tagliate le Madeira cake in due parti, inumiditele con un pennello imbevuto di bagna alla vaniglia -la quantità di sciroppo dipende dal vostro gusto- farcite le metà della torta con la crema pasticciera e la frutta, continuate per tutti gli strati sovrapponendoli. Decorate con zucchero a velo e fiori eduli.
Vi ricordo il mio Giveaway… partecipare è facilissimo date un’occhiata qui!
Per i 25 anni ci vuole l’energia che solo una (o più) Madeira Cake sa dare 🙂
Auguri zuccherosi anche da qui.
auguri anche a te compagna di torta 😉
È bellissima e vorrei che qualcuno me la facesse per il mio compleanno!
sarei felicissima di potertene fare una… naturalmente gluten free :)))
Ciao!! Posso sapere per quante persone basta qiesta da 16 cm? E il peso?